In questo blog si analizzano le trasformazioni organizzative e istituzionali delle
democrazie contemporanee sviluppate con l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione
negli stati moderni fondamentali nei processi comunicativi e di socializzazione tra istituzioni e cittadini.
Si descriverà la democrazia elettronica come modello di organizzazione della politica definendo gli indicatori empirici e delle metodologie per la implementazione delle policies: di
livello sopranazionale, nazionale e locale.
Il lavoro sarà così sviluppato:
- Introduzione all’e-democracy e all'e-government descrivendo le trasformazioni più significative delle istituzioni di governo centrale e locale che fondano le spinte all'innovazione delle pratiche e delle istituzioni democratiche.
- Si utilizzeranno indicatori dell’e-democracy e dell'e-government. Quali l’indicatore E-Pi – Electronic Party index , l’indicatore E-Li – Electronic Parliament index l’indicatore WAES Web Site Attribute System, il Traceroute, metodo di tracciamento dei dati.
Si analizzerà un caso specifico in più trattando le esperienze più significative di implementazione di progetti di democrazia elettronica e di governo elettronico ai diversi livelli di organizzazione del potere politico quindi ai tre principali livelli di sperimentazione di innovazione politico-istituzionale via ICTs: sopranazionale, nazionale e locale
Nessun commento:
Posta un commento