Powered By Blogger

domenica 20 dicembre 2009

Le tre dimensioni dell’ e.democracy:

Le tre dimensioni dell’ e.democray:

Le tre dimensioni degli strumenti on-line della e-democracy hanno un livello di interattività e un livello di potenzialità per incidere direttamente sul livello della governance locale. Così si attivano i cittadini a partecipare ai momenti di coinvolgimento diretto che non siano solo quelli legati al momento del voto. Per questo si attua un background di informazione, ampiamente disponibile e accessibile nei contenuti e nel linguaggio. Fondamentale è il lavoro dell'amministrazione per mostrarsi aperta al contatto creando spazi on-line ma anche off-line. I decisori o i funzionari pubblici , utilizzando le nuove tecnologie di comunicazione, hanno la responsabilità di rispondere indicando i tempi della risposta, a fare uso delle informazioni emerse dalle discussioni. Così rendendo i prodotti dell'interazione utilizzabili per un processo decisionale.

Si definisce cosi il percorso cittadini dove è fondamentale:

· il momento informativo, consultivo,e decisionale

· le modalità livello di ascolto delle opinioni, forma di accoglimento delle proposte, gli attori partecipazione dei decisori locali, di funzionari pubblici, di cittadini, di associazioni

· gli obiettivi progettazione cooperativa di un documento, proposta di soluzioni alternative per progetti in corso, emendamenti ad una bozza in discussione, espressione di pareri su decisioni prese o in corso, e così via.

Un'indagine dell'OCSE ("Citizens As Partners. Information, Consultation and Public Participation in Policy Making", 2001) ha individuato cinque macro fasi nel processo di partecipazione popolare, che possono aiutare a capire a livello pratico le tipologie di attuazione dello stesso:

· l'informazione;

· il feedback;

· la consultazione dei cittadini;

· la partecipazione attiva, volta a proporre e discutere soluzioni alternative;

· la valutazione che gli utenti sono chiamati a fare sui risultati del processo partecipativo.

Per valutare il livello di e-democracy raggiunto da un paese e dalle sue Istituzioni, si utilizzano varie tecnologie e metodologie. Un esempio sono gli indici come l'E-PI (che valuta i siti ufficiali dei partiti politici), l'E-LI (che valuta i siti ufficiali dei Parlamenti), il WAES (che valuta i siti ufficiali di governi o ministeri. Un ulteriore indagine può essere svolta mediante il metodo di analisi parametrica ARPA-L (Analisi delle Reti della Pubblica Amministrazione Locale). Per questo analizzeremo alcuni siti Istituzionali e in più si cercherà di capire come funziona la struttura della rete, della neutralità di questa e la libera navigazione.

Nessun commento: